IANNELL – Infantino (Cur.) – Idee Di Liberta’

 13,00

Rubbettino – 2015, Pagine 218

Le nuove proposte del liberalismo nei saggi di Iannello, Infantino, Aguirre, Colombatto, Cubeddu, Lottieri, Marchetti, Moroni, Pamini, Piombini, Vitale

 

COD: 018-1519 Categoria:

1 recensione per IANNELL – Infantino (Cur.) – Idee Di Liberta’

  1. Libreria del Ponte

    Recensione di Nicola Porro

    Il Giornale,13 dicembre 2015

    Per chi sta soffrendo i postumi della sbornia mediatici della conferenza sul clima, consigliamo un antidolorifico eccezionale. Si chiama Idee in Libertà (Economia, Diritto, Società) ed è una raccolta di saggi a cura di Nicola lannello e Lorenzo Infantino edita quest’anno da Rubbettino.

    Partiamo dalla Prefazione dei due curatori. Essa già ci fornisce qualche conforto, pensando al bombardamento climatico di queste settimane: «L’incontestata reiterazione di giudizi ideologici e di luoghi comuni determina una bolla mediatico-culturale, il cui legame tra problemi e conoscenza subisce una marcata alterazione o viene addirittura divelto». Ma la mistificazione non può durare all’infinito e al pari di una bolla finanziaria, essa improvvisamente esplode e fa danni. Il libro si compone di alcuni saggi che su temi diversi «si pongono sempre dalla parte della scelta individuale e della cooperazione sociale volontaria».

    Il saggio che oggi vi sveliamo è quello di Guglielmo Piombini (titolare della Libreria Del Ponte a Bologna) e si intitola “Julian Simon e la scommessa del secolo”. La storia è semplice e racconta di una scommessa fatta tra il bestsellerista e biologo americano Paul R. Ehrlich, che negli anni Settanta del ‘900 ebbe un successo planetario per le sue tesi malthusiane e sulla fine del mondo e delle risorse naturali se non avessimo ridotto drasticamente gli abitanti di questo pianeta, anche attraverso aborti collettivi, e – come sfidante – un semisconosciuto Julian Simon, psicologo harvardiano poi influenzato dalla scuola liberale di Chicago.

    Il primo alimentava gran parte delle teorie catastrofiste ambientali degli anni Settanta, dal famigerato Club di Roma al Rapporto globale 2000 di Carter. Il secondo, famoso per aver trovato una soluzione teorica e concreta alla pratica dell’overbooking aereo e convinto della follia dell’aborto di massa per il controllo delle nascite, sfidò il famosissimo e altezzoso Ehrlich: «Decidi cinque materie prime a tua scelta, e io scommetto che tra dieci anni, costeranno meno di oggi».

    Era la sfida di Simon convinto che il progresso avrebbe fatto bene all’umanità e che la supposta fine del mondo e delle materie prime derivante dalla crescita della popolazione fosse una balla. Quelli erano gli anni in cui si prevedeva che il petrolio dovesse finire nel giro di poco tempo. Ehrlich accettò e scelse cromo, rame, nickel, stagno e tungsteno. La scommessa del secolo, è inutile dirlo, fu vinta da Simon: dieci anni dopo infatti il prezzo di quelle materie prime era sceso, e l’ambientalista catastrofista dovette pagare dazio. Che goduria.

    INDICE DEL LIBRO

    Prefazione degli autori V

    1. Ignoranza, diritto e libertà individuale di scelta, di Lorenzo Infantino 3
    1. La scoperta della società 3
    2. Il «governo della legge» 7
    3. La Grande Società e la sua difficile comprensione 11

    2. Perché i fallimenti della politica ne aumentano la domanda
    (e perché non sia il caso di soddisfarla), di Raimondo Cubeddu 19

    3. Crescita, decrescita e libertà di scelta, di Nicola Iannello 35
    Decrescita, degenerazione senile dell’anticapitalismo 35
    La nascita dell’economia 36
    La distruzione distruttrice: il capitalismo contro
    l’ambiente e la società 38
    L’etica frugale e il superamento dello spirito del
    capitalismo 39
    Conclusione: oltre il capitalismo, ma dove? 42

    4. Costi di transazione. Una critica di taglio «austriaco», di Carlo Lottieri 47
    1. Soggettivismo e costi di transazione 48
    2. Esistono costi puri? 50
    3. Temporalità e costi di transazione 56
    Conclusione

    5. Capire la deflazione, di Enrico Colombatto 63
    1. Introduzione alla visione fisheriana della deflazione 63
    1.1 Effetto reddito, debitori e creditori 65
    1.2 Ciclo economico e costo della deflazione 67
    2. Concorrenza, costi di aggiustamento e deflazione 68
    2.1 Concorrenza, costi-opportunità e
    regolamentazione 69
    2.2 Asimmetrie in presenza di inflazione e
    deflazione 71
    3. Deflazione e scelte intertemporali 75
    4. Lezioni per la politica economica 78

    6. Il problema monetario, di José Antonio de Aguirre 83
    1. La nascita del sistema aureo 83
    2. L’affermazione della cartamoneta 87
    3. Competizione e convertibilità 91
    4. L’agenda della ricerca economica 95

    7. Razionalità della concorrenza fiscale, di Paolo Pamini 97
    1. Premessa: l’individualismo metodologico 97
    2. Gli incentivi dei politici 98
    3. Gli incentivi dei burocrati 99
    4. Gli incentivi degli organi di informazione 100
    5. La quota statale che non diminuisce 101
    6. Le reazioni alla crescita della mano pubblica 102
    7. Perché è bene frenare la crescita della mano pubblica 103
    8. Come frenare la crescita selvaggia della mano
    pubblica? 104
    9. La teoria economica del federalismo 105
    10. Centralizzazione politica e integrazione economica 107
    11. Il caso svizzero 109
    12. Perché i piccoli Stati sono più liberali 110
    Conclusioni 112

    8. Nazionalismo, neonazionalismo, Stato nazionale
    territoriale e patriottismo: quali rischi per le libertà, di Alessandro Vitale 117
    1. Il nazionalismo come problema ricorrente 117
    2. Stati nazionali territoriali ed etnie 120
    3. I rischi e le minacce del neonazionalismo per le
    libertà individuali e civili 125
    4. «Piccole nazioni» e «nazioni per consenso» 130

    9. Verso una produzione decentrata di regole e servizi:
    diverso ruolo del soggetto pubblico e nuovi spazi
    d’azione delle comunità contrattuali private, di Stefano Moroni 137
    1. Premessa: barriere inutili 137
    2. Problemi: omogeneizzazione normativa 137
    3. Scenari: aperture normative, sgravi fiscali,
    decentramento possibile 139
    4. Approfondimenti: energia elettrica e acqua 140
    5. Conclusioni: oltre contrapposizioni ideologiche sterili 143

    10. Il potere e lo scambio, di Jacopo Marchetti
    Hayek e Foucault interpreti del liberalismo 149
    Premessa 149
    1. Michel Foucault e il «miraggio» liberale 149
    2. La biopolitica come categoria interpretativa
    del liberalismo 154
    3. La critica al modello del «diritto-Sovrano» 158
    4. Il mercato e il potere: due tipologie di gioco
    multidecisionale e policentrico 164

    11. Julian Simon e la scommessa del secolo, di Guglielmo Piombini 173
    Il decennio catastrofista 173
    Julian Simon, l’outsider 176
    The Ultimate Resource, il capolavoro di Julian Simon 180
    La scommessa del secolo 183

    Il volume sottopone a vaglio critico alcuni rilevanti problemi della vita di oggi e fornisce proposte per la loro possibile soluzione. Gli autori condividono lo stesso orientamento culturale.

    E i loro contributi sono delle «idee di libertà », hanno cioè come costante punto di riferimento la libertà individuale di scelta.

    Che si tratti dell’economia in senso lato o della politica monetaria, della crescita o della decrescita, del diritto o dell’ambiente, del potere pubblico o della banca centrale, della corruzione o dell’urbanistica, del nazionalismo o delle autonomie locali, gli autori trattano i loro temi con la maturità derivante dalla padronanza delle loro rispettive discipline.

    Tolgono così la maschera ai luoghi comuni e danno al lettore gli strumenti per un’agile decifrazione della realtà sociale e per il riorientamento delle proprie scelte.

    Oltre ai contributi dei curatori, il volume raccoglie saggi di José Antonio de Aguirre, Enrico Colombatto, Raimondo Cubeddu, Carlo Lottieri, Jacopo Marchetti, Stefano Moroni, Paolo Pamini, Guglielmo Piombini, Alessandro Vitale.

Aggiungi una recensione