Descrizione
La burocratizzazione della vita civile, il parlamentarismo moderno e il parassitismo politico sono strettamente collegati e interdipendenti. Nei Paesi “democratici” questi gravi problemi vengono occultati da finzioni e da formule di legittimazione del potere che impediscono di intravederne la realtà. Si tratta invece di fenomeni esasperati dall’evoluzione stessa dello Stato moderno e che possono dare origine, nei casi più degenerativi di quella che Tocqueville definiva un’autentica malattia, a forme impressionanti di distruzione di risorse e di ricchezze prodotte, all’asservimento di intere popolazioni, al collasso di grandi aggregazioni politiche e di intere civiltà.
Il parassitismo in particolare, oggetto di studio espulso dalle scienze sociali e politiche per molto tempo, per Max Nordau era invece addirittura il “fenomeno-chiave” in grado di spiegare la storia universale. Nello Stato contemporaneo e nelle sue forme welfariste e “sociali” esso trova la sua massima sistematizzazione e organizzazione, con punte allarmanti come nel caso italiano. Di qui l’interesse di un’opera come quella di Nordau, che su questi temi presenta, oltre a un’evidente capacità di vedere oltre la sua epoca, convergenze interessanti con analisi di studiosi di tendenze culturali, scientifiche e di epoche molto diverse da quella nella quale è vissuto.
Max Nordau, pseudonimo di Maximilian Simon Südfeld (1849-1923), psichiatra, giornalista e scrittore, pensatore ebreo cosmopolita oggi quasi totalmente dimenticato, era famoso ai primi del Novecento in tutto il mondo per le sue innumerevoli opere letterarie e di critica politica e sociale iconoclaste e impietose, tradotte in molte lingue con alte tirature ma perseguitate dalle censure statali della sua epoca. Individualista metodologico e anti-collettivista radicale, Nordau ebbe anche un ruolo di primo piano nel tentare di stimolare la rinascita degli Ebrei europei e nella fondazione del movimento sionista (quale ‘braccio destro’ di Theodor Herzl): organizzazione dalla quale però in seguito prese le distanze.
L’eccezionale saggio introduttivo di Vitale vale da solo il prezzo del libro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.