Milton Friedman, Non esistono pasti gratis

 16,00

Una celebre intervista e i migliori saggi del grande economista di Chicago

  • Editore ‏ : ‎ Liberilibri (12 marzo 2025)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 168 pagine
Categoria:

Descrizione

In questa raccolta di saggi, preceduta dalla lunga intervista rilasciata a «Playboy» nel 1973, forse la più vivace e brillante introduzione al suo pensiero, Milton Friedman analizza in modo originale e spesso controintuitivo i temi più significativi del dibattito pubblico: le cause dell’inflazione, la struttura del welfare state, la violenza della pressione fiscale, la riforma del sistema scolastico, l’assurdità del sistema pensionistico. La sua prospettiva, radicalmente liberale, non sfocia però mai nell’utopismo. Il fascino delle riflessioni di Friedman deriva dal fatto che le sue proposte partono da una positiva mancanza di illusioni verso le persone, dalla convinzione che una società possa funzionare meglio valorizzando l’individuo nella sua interezza, mettendo quindi all’opera anche quelli che in apparenza sono i suoi aspetti negativi, senza cercare di dar vita a un qualche liberticida “uomo nuovo”. «Quale società non si basa sull’avidità? Come dice un mio amico, l’unica cosa su cui si può assolutamente contare è che ogni altra persona metta i suoi interessi davanti ai tuoi. […] Quindi il problema dell’organizzazione sociale è come creare un sistema che permetta all’avidità di fare il minor danno possibile. Mi sembra che la grande virtù del capitalismo sia proprio quella di essere un sistema di questo tipo […] in cui il potere è ampiamente disperso e ognuno di noi ha il maggior numero possibile di alternative».

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Milton Friedman, Non esistono pasti gratis”