Il capitalismo distrugge l’ambiente naturale? La parola all’accusa e alla difesa

Il capitalismo distrugge l’ambiente naturale? La parola all’accusa e alla difesa

L’ACCUSA   Distruggendo la natura, il capitalismo mina le sue stesse condizioni di sopravvivenza. La crisi ecologica mette quindi in luce le contraddizioni interna al sistema capitalistico Da: James O’Connor, L’ecomarxismo, Datanews, Roma, 1989, ISBN 88-7981-081-2 [Marx] era convinto che l’agricoltura e la silvicoltura capitalistica recano danno alla natura, così come lo sfruttamento capitalistico danneggia

countinue reading
Adalberto Ravazzani – Cristianesimo e liberalismo. Un legame indissolubile

Adalberto Ravazzani – Cristianesimo e liberalismo. Un legame indissolubile

Benedetto Croce, filosofo liberale e idealista del ‘900, affermava (in contrapposizione a Kierkegaard) che tutti noi “non possiamo non dirci cristiani”. Il Cristianesimo, infatti, ha rappresentato l’elemento spirituale che ha dato un volto, un senso specifico e innovativo alla fenomenologia dei valori dell’Occidente. Il messaggio cristiano ha plasmato la teologia, la filosofia ed il diritto,

countinue reading
Viva la Libertà, Carajo!: un libro di Javier Milei, di Adalberto Ravazzani

Viva la Libertà, Carajo!: un libro di Javier Milei, di Adalberto Ravazzani

  Recensione di Adalberto Ravazzani – 13 Maggio 2021 Nel corso dei secoli la libertà si è nutrita delle idee di uomini instancabili, coraggiosi e determinati, portatori della fiaccola stessa del libero pensiero. Chi difende la libertà lo fa per amore della stessa, coadiuvato dai valori liberali. Un libro che è stato forgiato sull’altare della libertà

countinue reading
Cinquanta classici del pensiero libertario, di Adalberto Ravazzani

Cinquanta classici del pensiero libertario, di Adalberto Ravazzani

Il Corriere Pavese, 14 gennaio 2021 Esistono libri che edificano e creano quel sentiero fecondo affinché la libertà sia potata nelle sue radici divine. E poi ci sono pensatori che amano talmente tanto il libero pensiero da renderlo il fine ultimo della propria esistenza. Guglielmo Piombini con la sua insuperabile opera “Cinquanta classici del pensiero

countinue reading
La teoria della Forza Guardiana, di Adalberto Ravazzani

La teoria della Forza Guardiana, di Adalberto Ravazzani

Ci sono libri che scrivono la storia dell’uomo e della libertà. Ci sono opere che parlano al cuore delle persone, le prendono a braccetto e le conducono nella fonte del Lete, affinché gli individui si liberino dalle ombre dell’ignoranza. L’inchiostro calcato sulle pagine, come una rapsodia vibrante e coinvolgente, deve essere in grado di scalfire

countinue reading

IN MEMORIA DI LUCIANO PELLICANI, di Umberto Fontana

Luciano Pellicani   Il ricordo d’un suo studente di 45 anni fa. Nella giornata di ieri si è  spento uno scienziato della SOCIETÀ dallo spessore internazionale. Uno scrittore attento, dall’approccio rigorosissimo, dalle ipotesi di ricerca originali, dal discorso coerente, dalla cultura vastissima (come il numero notevolissimo e l’adeguatezza delle citazioni nelle sue opere rendeva visibile),

countinue reading
LA GLORIOSA EPOCA DEL LIBERALISMO CLASSICO. 1776-1914

LA GLORIOSA EPOCA DEL LIBERALISMO CLASSICO. 1776-1914

Il MiglioVerde, gennaio 2015 di Guglielmo Piombini Il fatidico anno 1776 Nel 1776 tre eventi, la Dichiarazione d’Indipendenza americana, l’invenzione della macchina a vapore di James Watt, la pubblicazione de La ricchezza delle nazioni di Adam Smith, cambiarono per sempre la storia del mondo segnando simbolicamente l’inizio dell’era del liberalismo classico, un periodo prolungato di sviluppo, pace

countinue reading
Herbert Spencer, un uomo contro lo Stato

Herbert Spencer, un uomo contro lo Stato

Miglioverde, 20 ottobre 2016 di Guglielmo Piombini L’idea di Alberto Mingardi di tradurre e curare, per la casa editrice Liberilibri di Macerata, L’uomo contro lo Stato di Herbert Spencer (2016, pp. 296, € 20,00) è opportuna per due motivi: perché le precedenti traduzioni italiane sono difficilmente reperibili, e perché offre una fresca prospettiva di rilettura di un pensatore

countinue reading